Carlo Pignatelli
La griffe Carlo Pignatelli oggi si impone come un vero e proprio progetto globale di stile pensato per un’eleganza a 360 gradi che spazia dalla cerimonia uomo/donna, core business della maison, al daywear. Sartorialità è indubbiamente la parola-chiave che consente di leggere e di definire al meglio la sua brand identity. Una valenza specifica ed un autentico plus che segnano la storia del marchio sin dalle primissime collezioni uomo e donna legate al mondo della cerimonia. Applicata anche ad altre tipologie di prodotto – dagli accessori ai bijpux, dall’abbigliamento bimbo alle bomboniere – questa valenza si declina come attenzione massima per la qualità, cura appassionata per il dettaglio, ricerca costante di esclusività. Ma nel DNA di Carlo Pignatelli gioca un ruolo determinante anche l’impegno sistematico per rileggere, reinventare e persino “rivoluzionare” il concetto stesso di abbigliamento da cerimonia, così da adeguarlo alla spigliatezza ed al dinamismo del nostro tempo, con interventi innovativi sui contenuti stilistici delle collezioni e sui processi di costruzione dei capi.
Ida Pezzotti
Studi
1980 – 1988 Studia Ginnastica Artistica con ginnasti romeni
1988 – 1991 Studia Danza Classica, Modern Jazz, Contemporaneo
1992 – 1997 Studia Danza Classica, Storica, Carattere, Passo a Due, Repertorio, Tip Tap con i Maestri del Teatro Alla Scala di Milano. Sostiene gli esami con l’Imperial Society of Dancing of Teachers di Londra.
Corsi di perfezionamento e approfondimento con:
- Anna Maria Prina – Teatro Alla Scala di Milano
- Liliana Cosi – Teatro Alla Scala di Milano
- Paola Jorio – Scuola di Danza Teatro dell’Opera di Roma
- Marit Beck – Accademia dei Popoli del mondo – Mosca
Esperienze lavorative
– Insegna presso la Scuola di Danza Taniez Club
– Insegna presso la Scuola di Danza Alcarotti
– Direttrice Artistica dell’Associazione Culturale “Il Centro”
– Insegna presso la Scuola di Musica “Il moto perpetuo”
– Balla in una compagnia di Danza Contemporanea come solista
Associazione Scuole Tecniche San Carlo
Le Scuole San Carlo, nate nel 1848, con sede a Torino hanno accompagnato tutta la storia d’Italia contribuendo a formare cittadini consapevoli, lavoratori scrupolosi, ottimi artigiani, imprenditori capaci. In tutta la loro storia sono diventate un punto di riferimento a livello regionale e nazionale per la formazione nei settori dell’Artigianato Artistico e dei Beni Culturali.
Oggi le Scuole San Carlo operano nei settori della falegnameria e del restauro ligneo, della decorazione, della legatoria, della scenografia, dell’elettroimpiantistica, dell’informatica, dell’abbigliamento e nei servizi alla persona (estetica ed acconciature).
L’Associazione Scuole Tecniche San Carlo è un ente morale senza fini di lucro, che promuove, quindi, iniziative dirette all’orientamento, alla prima formazione e all’aggiornamento culturale e professionale dei giovani in cerca di prima occupazione e dei lavoratori.
Oggi le Scuole Tecniche San Carlo stanno rivedendo i propri programmi e percorsi formativi, finalizzandoli a un recupero di “altra professionalità” artigiana collegata all’utilizzo delle nuove tecnologie per costruire un posto nel futuro per le giovani generazioni non perdendo un legame con la nostra storia.
Via Pergolesi, 119
Tel. 011.2055793
www.scuolesancarlo.org
Patrizia Barsotti
Responsabile Comunicazione, Relazioni Esterne & Marketing. Titolare della Società Studio Media Communication operante sul territorio nazionale ed internazionale. Press Agent di personaggi dello spettacolo, del giornalismo e della cultura. Specializzata nella comunicazione a 360 gradi, da oltre vent’anni, nel settore turistico (editour, road tour), culturale (mostre, festival, teatro e danza) e nel campo televisivo e cinematografico. Scrittrice e autrice di libri.
Scuola Alberghiera E. Maggia
Scegliere una Scuola, un corso di studi superiore per guardare oltre, sognare nuovi orizzonti, mete ambiziose, luoghi lontani…
Chi sceglie la Scuola Alberghiera di Stresa, “La Scuola di Stresa”, sa che qui si potranno iniziare ad apprendere delle professioni che aprono le porte al mondo: il professionista della cucina, dell’hotellerie, della ristorazione, del catering, del marketing turistico; in sala, al ricevimento, in cucina, negli uffici turistici. Decine le carriere possibili, in ogni luogo del pianeta…
Sommelier
Mezzo secolo di storia
L’Associazione Italiana Sommelier è stata fondata il 7 luglio 1965. Il 6 aprile 1973, con Decreto n. 539 del Presidente della Repubblica, ha ottenuto il riconoscimento giuridico dello Stato.
Far parte dell’Associazione Italiana Sommelier significa partecipare alle moltissime attività di enogastronomia che vengono organizzate per i soci: degustazioni guidate, seminari a tema, cene, gite presso aziende vinicole in Italia e nel mondo. Significa inoltre partecipare a congressi e simposi nazionali e internazionali.
L’incanto armonico realizza eleganti intrattenimenti musicali con musicisti professionisti specializzati nei settori classico e jazz. Arpe o violini, cantanti lirici o piccole jazz band a disposizione per concerti o cerimonie di qualsiasi genere, da quelle nuziali a quelle celebrative, dai gala istituzionali alle riunioni congressuali aziendali. La grande esperienza ed il bacino assai nutrito di collaboratori garantiscono qualità del servizio ed ampia scelta di soluzioni per tutte le circostanze e tutte le location.
VIGILANZA GROUP SERVICE srl
si propone come interlocutore unico, partner e punto di riferimento per le imprese ed i privati che scelgono di affidare ad un partner qualificato le attività relative ai servizi di sicurezza.
L’attività di centralizzazione allarmi e di gestione delle pattuglie sul territorio viene gestita, dalla Centrale Operativa di VIGILANZA GROUP SERVICE srl sita presso la sede centrale dell’Istituto e presidiata da personale armato e specializzato, 24 ore su 24.
Sito Internet: www.vigilanzags.it
Francesco Ragni inizia l’attività di fotografo nel 1980, dedicandosi allo studio di tecniche e ambientazioni di vario genere. Frequenta, nel frattempo, corsi di perfezionamento delle tecniche fotografiche, in particolare con riferimento alla ritrattistica, ai reportages, alla fotografia industriale, allo still life.
Una delle sue specializzazioni è, senz’altro, la ritrattistica sia in studio che in ambientazioni esterne.
Nello studio in Borgo Ticino (NO) opera con tecnologie avanzate in ambiente digitale e analogico. Nel corso degli anni, si è specializzato in diversi settori: servizi matrimoniali foto e video – realizzazione di books fotografici – realizzazione di calendari personalizzati –reportages – ritrattistica in ambientazioni personalizzate – fotografia industriale rivolta anche alla realizzazione di cataloghi.
Drexcode.com, è la prima ed innovativa luxury web boutique che permette di risolvere il problema femminile del dress code nelle occasioni speciali, noleggiando abiti delle ultime collezioni, firmati dai principali top designers. E’ una soluzione intelligente e di altissimo valore che sta incontrando l’apprezzamento di tantissime donne.
Il procedimento è facile ed immediato. Dopo aver effettuato la registrazione sul nostro sito: www.drexcode.com, è possibile visionare tutti gli abiti disponibili e selezionare all’interno dello shop: http://drexcode.com/shop/ quale abito noleggiare per il prossimo evento in programma, indicando taglia e giorno di consegna.
L’incantesimo Fiorito
Dal 2014 i creatori dei Bouquet che danzano nelle mani delle Debuttanti . Un negozio direi “Fatato” dove i fiori si trasformano in deliziose composizioni floreali per ogni tipo di ricorrenza . Troverete non solo fiori e piante, (sia veri che in tessuto) ma anche articoli regalo , bomboniere e meravigliose fate da collezione. Cosetta & Beppe affiatati compagni di Lavoro e di Idee , Vi aspettano con numerose novità.
L’acqua minerale Lauretana ha una storia bellissima.
La sorgente venne scoperta oltre mezzo secolo fa da Teresio Rossello mentre camminava in montagna. Si trovava in una località di nome Caruzza, nel comune di Graglia a 1050 metri di altitudine. Un luogo incontaminato, lontano da insediamenti industriali e civili. “Assetato” si rinfrescò ad una fonte e la sensazione che provò fu di un’appagante leggerezza.
Teresio Rossello portò un campione dell’acqua ad analizzare: “Quest’acqua è semplicemente eccezionale”, fu la risposta. Seguirono esami più approfonditi all’Istituto di Chimica dell’Università di Torino. Il risultato confermò quanto precedentemente affermato. Leggi ancora
La Scuola l’Estetica nasce nel 1987 fondata dalla sig.ra Ferrero Maria Luisa. Da sempre punto di riferimento in Piemonte nella realtà delle scuole professionali, specializzata nella preparazione teoricopratica di operatori del benessere, per un agevole inserimento nel mondo del lavoro.
In un clima sereno, professionale e innovativo, gli studenti saranno stimolati e seguiti ,con disciplina e rigore da insegnanti specializzati del settore Beauty e Hairstylist, per imparare tutti i segreti del mondo della bellezza e poter svolgere in futuro un’affascinante attività professionale.
L’Istituto Statale d’Arte per il Disegno di Moda e Costume è stato fondato nel 1955 da Italo Cremona; oggi l’Istituto, è diventato Liceo Artistico “A.Passoni”.
Volto a promuovere la crescita globale, il “Passoni” aiuta gli studenti a perseguire una formazione culturale indirizzata allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica, in particolare alla progettazione di moda e di costume che essendo l’indirizzo primogenito vanta una lunga tradizione di competenze specifiche e prodotti di alta manualità.
La formazione dell’indirizzo Moda è integrata da esperienze operative maturate anche attraverso collaborazioni con enti esterni alla scuola, concorsi e stages.
Il prezioso “Archivio degli abiti storici” ne avvalora il prestigio, consentendo l’acquisizione di conoscenze e competenze storiche.
Dopo l’Esame di Stato gli allievi del Passoni possono accedere a tutte le facoltà universitarie, all’Accademia di Belle Arti, agli Istituti Superiori di Istruzione Artistica, ai corsi Post-Diploma di specializzazione nel settore, ai corsi di Formazione Professionale.
Un dono davvero prezioso per chi vive e ama questo angolo di Piemonte, come noi che da generazioni vi produciamo vino.
Un territorio unico al mondo per la viticoltura, all’incrocio fra “Langhe, Roero e Monferrato”, che non a caso nel 2014 l’Unesco ha dichiarato “Patrimonio dell’Umanità”.
Non ci sono parole, crediamo, che possano raccontare di più o meglio, delle immagini che potrete scorrere in questo sito, passeggiando così tra le vigne dove nascono i vini Duchessa Lia: dall’Albese all’Astigiano, al Monferrato, per poi ridiscendere rapidamente quasi fino al confine con la Liguria, dove l’aria di montagna incontra la brezza del mare e ci regala il Gavi. Uno dei nostri bianchi di eccellenza.
Colline e poi ancora colline, più impervie o più dolci, a centinaia. Migliaia. Dove su ognuna il nostro lavoro e di tanti altri, ha reso rigoglioso un terreno che darà frutti in ogni caso diversi da quelli della collina accanto. Uve e vini unici, ogni volta, dove la passione per queste terre e il sapere dell’enologia si ritrovano in ogni bicchiere di Duchessa Lia, in perfetta armonia.